Torta di mele a basso indice glicemico

Torta di mele fatta in casa a basso indice glicemico

Partiamo dal presupposto che essere diabetici non vuol dire smettere di mangiare, ma imparare a mangiare meglio e con moderazione.

Ieri era il compleanno di mio marito e solitamente prendevamo sempre una torta in pasticceria, ma ora non si può più e quindi che fai non festeggi?

LA TORTA LA FACCIO IO

Non avrà propriamente lo stesso gusto, ma se c'è un compleanno in casa mia ci DEVE essere una torta!

E comunque alla fine è venuta proprio buona!

Ovviamente non è che ci nascondiamo dietro al fatto che "tanto è a basso indice glicemico"

Come tutti i dolci va mangiata con moderazione e con il controllo costante della glicemia.


Vi lascio la mia ricetta, voi fatemi sapere nei commenti se la fate e come vi è venuta!


Ingredienti:

tre mele tagliate a fettine sottili (una parte va tenuta separata e servirà per la guarnizione),

100 g di farina Spadoni a basso indice glicemico,

100 g di farina d’avena,

due uova,

60 g di eritriolo,

uno yogurt,

buccia grattugiata e succo di un limone,

60 g di olio,

mezza bustina di lievito.

Procedimento:

Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il succo di limone, l’olio, lo yogurt. e per ultimo le polveri. e scorza di limone.

Amalgamare bene tutto e versare le mele a fettine.

Prendere una tortiera da 22 cm antiaderente, ungerla con un pochino di olio, versare l’impasto e decorare con le fettine di mela.

Infornare in forno preriscaldato a 180 × 45-50 minuti.


Tutto quello che leggete in questo blog è solo per pura esperienza personale e non include nessun parere medico,

Home

Chi sono

Articoli

Contatti

"Ogni esperienza condivisa è una luce accesa per chi cerca supporto nel buio del dubbio: il diabete si affronta meglio quando non ci si sente soli."

Realizzato con © systeme.io

Privacy Policy | Termini & Condizioni